Come Daunia (in greco Δαυνία) si identifica una zona di produzione geografica tipica di vini che comprende l'intero territorio della provincia di Foggia ed i comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli della provincia BAT (Barletta-Andria-Trani). In questo territorio, protetto dal massiccio del Gargano, convivono paesaggi diversissimi tra loro che pure convivono in un mix unico che va dalle coltivazioni di grano del Tavoliere, alla rigogliosa vegetazione del Parco Nazionale del Gargano, fino alle spiagge, alle grotte marine ed ai ricchissimi fondali marini. Caratteristica fondamentale per la coltivazione della vite è la natura del suolo, dalla buona capacità drenante, facilmente penetrabile dalla vite cui garantisce un buon apporto di liquidi e minerali.
La tradizione vitivinicola della Daunia è ricca ed antica, affonda le sue radici in epoca romana e tutto il territorio è coperto dalla denominazione Daunia IGP. Un territorio, quindi, particolarmente adatto alla viticoltura, come dimostrato dalla grande varietà di vini ottenuti sia da vite a bacca bianca, come il Bombino Bianco, la Malvasia Bianca o il Trebbiano, che a bacca nera come il Nero di Troia, il Montepulciano o l'Aglianico.
Oltre la denominazione DAUNIA IGP su questo territorio insistono altre denominazioni, DOP Ortanova, Rosso di Cerignola, Tavoliere delle Puglie, San Severo e Cacc'e mmitte di Lucera.
Le cantine della Daunia
- Tutti
- Daunia
- Default
- Title
- Date
- Random